Skip to content

Materia: Informatica

Informaticamente – Nuova edizione è un libro di testo fortemente innovativo che ha l’obiettivo di accompagnare lo studente nel proprio percorso di apprendimento sviluppando le competenze chiave, di cittadinanza e digitali, indispensabili per prepararsi al meglio al proprio futuro.


Lo studente apprenderà conoscenze, abilità e competenze utili per gestire in modo ottimale un elaboratore multimediale come strumento efficace per la comunicazione e la soluzione di problemi, tenendo conto degli interessi degli adolescenti, del percorso scolastico, dei cambiamenti che Internet, il Web e l’intelligenza artificiale hanno apportato, nonché delle problematiche sociali che ruotano intorno a ognuno di noi.

Il linguaggio proposto è semplice, esaustivo, ricco di esemplificazioni visuali e schematiche.
Numerosi organizzatori concettuali (mappe, schemi, SmartArt) facilitano l’apprendimento. Particolare attenzione viene riservata alla personalizzazione del proprio metodo di studio efficace. Numerose attività suggeriscono di dialogare con una chatbot di intelligenza artificiale, per fare domande, chiedere sintesi e riassunti, approfondimenti, validazioni, educando così a un uso didattico di questa nuova realtà.


Le attività laboratoriali, differenziate per livelli di difficoltà, facilitano la proposta didattica in classi con competenze eterogenee e con presenza di studenti con BES e DSA, favorendo il recupero e il potenziamento individualizzato e personalizzato, ma anche la valorizzazione delle eccellenze.
Le conoscenze teoriche sono strutturate con INFOCARD schematiche che favoriscono lo studio, il ripasso e la rielaborazione. Spesso il compito da svolgere propone attività mai copiative ma da rielaborare in modalità cooperativa con l’utilizzo integrato dei vari applicativi, affinché lo studente si abitui a sfruttare in modo completo e versatile le competenze acquisite.

Il testo si struttura in 3 macroaree divise in moduli:

  • Macroarea A: LE BASI DELL’INFORMATICA
  • Macroarea B: LE BASI DELLA PROGRAMMAZIONE
  • Macroarea C: LABORATORIO DI OFFICE AUTOMATION

    La macroarea A (Moduli A1, A2, A3) apre con l’innovazione che l’intelligenza artificiale ha portato nella nostra società e si approfondiscono le basi teoriche hardware e software (con riferimento ai sistemi operativi Windows 11 e Ubuntu). Particolare attenzione viene dedicata allo studio delle reti informatiche e dell’IT Security.

    La macroarea B (Moduli B4, B5, B6) è dedicata al pensiero computazionale e agli algoritmi; verrà proposta l’applicazione del coding alla robotica educativa con micro:bit 2.

    La macroarea C (Moduli C7, C8, C9) è dedicata allo sviluppo di competenze nell’utilizzo professionale degli applicativi delle suite Microsoft Office 2021, LibreOffice 24.2.0.3 e Google Suite.

    Due unità didattiche in formato digitale consentono inoltre di approfondire la programmazione:
  • Linguaggio HTML;
  • Programmazione in Ambiente Sviluppo (creazione di macro e controlli ActiveX
    con l’applicativo Microsoft Excel).

Risorse digitali per Informaticamente – Nuova Edizione

Esplora il nostro catalogo digitale completo e scopri un mondo di opportunità per l'insegnamento. Avrai accesso a una vasta gamma di libri scolastici e risorse didattiche innovative.

Vai alle risorse digitali